top of page

Michele Piva definisce il disegno definitivo. Il Laminatoio di San Giorgio di Nogaro produce la lamiera in acciaio Fe42, lunghezza 6 metri, larghezza 1,8 metri, spessore 50mm.

 

La Carpenteria Friulana di Reana del Rojale (UD) sulla base del disegno di Michele Piva taglia al pirotomo  e da’ forma ai delfini, utilizzando una  pressa oleodinamica da 5000 toniFerdinando Marchioro progetta il basamento di sostegno e lo fa verificare dall’Ing. Piero D’Orlando di Udine. 

Il 7 aprile 2000 l’Impresa Colussi di Grado, specializzata nei lavori marittimi, mette in acqua la scultura con la collaborazione del subacqueo Stefano Caressa.

 

Il 9 aprile 2000, alla presenza del Sindaco Roberto Marin, del Monsignore Don Armando Zorzin parroco di Grado e di un folto pubblico i Delfini di Grado vengono inaugurati.

barca a vela vicini ai delfini di Grado

© 2017 - Ferdinando Marchioro

bottom of page